Il Regolamento CE 1907/2006 (REACH) e il Regolamento CE 1272/2008 (CLP) sono stati implementati nel territorio dell’Unione Europea, con lo scopo, da un lato per tutelare la salute umana e l’ambiente e dall’altro per adeguare i criteri di classificazione delle miscele pericolose, al sistema globale armonizzato (GHS).
Inoltre, l’Allegato II del REACH (modificato dal Reg. UE 878/2020) definisce le prescrizioni che il fornitore deve rispettare per la compilazione delle Schede Dati di Sicurezza (SDS), il documento principale per la comunicazione delle informazioni lungo la catena di approvvigionamento e per garantire l’uso sicuro dei preparati immessi sul mercato UE.
Chemler sas fornisce servizi di supporto regolatorio in funzione ai reali bisogni dell’azienda, in particolare:
- SCHEDA DATI DI SICUREZZA (SDS)
- Gestione delle Schede Dati di Sicurezza: stesura, manutenzione e aggiornamento delle SDS o delle Schede Informative da parte di personale certificato;
- Attività di inserimento e/o integrazione dei pertinenti scenari di esposizione all’interno della SDS (Scheda Dati di Sicurezza Estesa, eSDS);
- Valutazione critica delle SDS dei fornitori aziendali ai fini dell’art. 34 del REACH e della corretta valutazione dei rischi (D. Lgs. 81/08).
- ARTICOLI
- Assistenza per le aziende che gestiscono articoli a norma REACH;
- Analisi degli articoli per inquadramento normativo;
- Valutazione delle informazioni ricevute dai fornitori;
- Elaborazione di strategie analitiche per la determinazione e/o verifica di SVHC negli articoli;
- Verifica applicabilità delle eventuali restrizioni;
- Definizione delle istruzioni di uso sicuro di articoli contenenti SVHC in concentrazione maggiore di 0,1 % p/p;
- Supporto nella comunicazione ai clienti (art. 33 REACH);
- Supporto verifica della necessità di notificare ai sensi dell’art. 7.2 REACH;
- Supporto nella gestione della notifica SCIP.
- REGOLAMENTO REACH
- Assistenza per l’implementazione degli obblighi relativi al Reg. REACH;
- Attività di Audit per verificare la conformità normativa della tua azienda ai requisiti del Regolamento REACH;
- Verifica della conformità delle prassi aziendali agli scenari di esposizioni delle sostanze acquistate e usate nel ciclo produttivo;
- Redazione della relazione sulla sicurezza chimica dell’utilizzatore a valle (CSR DU).
- REGOLAMENTO CLP
- Assistenza per l’implementazione degli obblighi relativi al Reg. CLP;
- Supporto nell’etichettatura e nell’imballaggio delle miscele pericolose, secondo le disposizioni del Regolamento CLP;
- Supporto nella notifica delle miscele pericolose ai centri antiveleni secondo quanto previsto dall’art. 45 e dall’Allegato VIII del Regolamento CLP;
- Supporto nella notifica delle classificazioni all’inventario C&L;
- Supporto nell’esecuzione di test di laboratorio per la determinazione dei pericoli chimico-fisici delle miscele pericolose.
- PRODOTTI DETERGENTI
- Redazione della SDS e eSDS;
- Supporto nell’etichettatura dei prodotti detergenti;
- Stesura della scheda tecnica degli ingredienti;
- Supporto nella notifica ai centri antiveleni;
- Supporto nell’esecuzione di test di laboratorio per la verifica della biodegradabilità dei tensioattivi.
- PRECURSORI DI ESPLOSIVI
- Supporto nella gestione degli adempimenti imposti dal Regolamento UE 2019/1148 relativamente alle sostanze precursori di esplosivi.
- PRODOTTI BIOCIDI
- Supporto nella gestione degli articoli trattati, ovvero sostanze, miscele o articoli trattati con, o contenenti intenzionalmente, uno o più biocidi e che non sono considerati biocidi (Reg. UE 528/2012).
- PRODOTTI DA COSTRUZIONE
- Consulenza per l’applicazione del Regolamento 305/2011 (CPR) ai prodotti da costruzioni commercializzati in azienda;
- Supporto nell’individuazione della strategia analitica per i test e la verifica continua del controllo della produzione in fabbrica (FPC);
- Assistenza e supporto per la scelta dei laboratori di riferimento, degli enti di ispezione e nel percorso per l’ottenimento della marcatura;
- Supporto nella redazione delle procedure necessarie al fine di ottenere la marcatura CE di prodotti da costruzione e per la stesura della Dichiarazione di Prestazione (DoP).
- INQUINANTI ORGANICI PERSISTENTI (POPs)
- Supporto nella gestione della conformità normativa ai requisiti del Regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti.
- DIRETTIVA VOC (PRODOTTI VERNICIANTI)
- Supporto nella gestione della conformità dei prodotti vernicianti alle disposizioni relative i composti organici volatili (D. Lgs. 161/2006 in attuazione della Direttiva 2004/42/CE).
- DIRETTIVA RoHS
- Supporto nella gestione della conformità delle apparecchiature elettriche ed elettroniche alle restrizioni d’uso di determinate sostanze pericolose (Direttiva 2011/65/UE).
- SVIZZERA
- Supporto nella gestione della conformità regolatoria per l’esportazione di prodotti nel mercato svizzero.