Skip to content
- Prodotti da costruzione
- Aggiunte nuove classi di pericolo al Regolamento CLP
- ADR 2023: integrazioni alle disposizioni generali relative al carico, allo scarico e alla movimentazione
- Sull’obbligo di nomina del Consulente ADR da parte dello speditore
- Addestramento obbligatorio: obbligo immediato e sanzioni
- Formazione delle persone addette al trasporto di merci pericolose
- Direttiva 2022/431/UE: novità per le sostanze tossiche per la riproduzione
- Accordo multilaterale ADR M343: pitture e vernici contenenti certi biocidi
- Precursori di esplosivi: pubblicato il regime sanzionatorio
- Pitture personalizzate alla luce delle nuove notifiche ai centri antiveleni
- Le principali novità dell’ADR 2021
- Nuova restrizione sui diisocianati
- Dal 1° gennaio 2021 entrerà in vigore il nuovo regolamento per le SDS
- Security ADR (Capitolo 1.10)
- Quando è obbligatorio nominare il consulente ADR?
- Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori e delle tubazioni
- Composti organici volatili (COV) nel settore Pitture e Vernici
- CLP: emendamento all’Allegato VIII CLP e spostamento prima scadenza “UFI”
- Responsabilità in relazione al contenuto di una SDS
- Linee guida generali per la comunicazione delle informazioni a valle
- Principali fonti di dati sulle sostanze utili per la compilazione delle SDS
- La trasmissione dell’informazione lungo la catena di approvvigionamento per i detergenti
- Obblighi giuridici a norma del REACH correlati alle miscele
- Gli imballaggi in ambito REACH
- Aspetti critici nella gestione degli Scenari Espositivi da parte dell’Utilizzatore a Valle
- Lo scenario di esposizione e gli utilizzatori a valle
- Etichettatura: interazione CLP-ADR
- Il trasporto di merci pericolose in Italia e UE nel triennio 2013-2015
- Come valutare correttamente il colore usando la cabina luce
- Uno sguardo alla definizione del CPVC